Desalinizzazione e fitodepurazione

Attività dimostrative e loro potenzialità nella filiera agrumicola

Azienda Agricola Fratelli Arena

10 aprile 2025 ore 9.00

Strada Provinciale 25/I Contrada Palma

 Ramacca (CT)

Ingresso libero previo invio di mail di prenotazione a info@distrettoagrumidisicilia.it

Sarà un momento in cui, con l’apporto di accademici specializzati, verranno delineati i pro e i contro della tecnica di desalinizzazione e di fitodepurazione per fornire agli imprenditori, e ai tecnici della filiera agrumicola, gli strumenti utili a valutare l’opportunità di adottare queste tecnologie. Durante la visita, inoltre, verranno effettuati voli con i droni per la rilevazione di parametri necessari alla valutazione dello stato idrico e vegetativo delle piante, ai parametri chimico-fisici, ambientali e climatici.

Ore 9.00 – Registrazione partecipanti

Ore 9.15 – Presentazione del Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia e del progetto I.D.R.O. a cura di Federica Argentati, presidente del Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia

 Ore 9.30 – Saluti istituzionali della Federazione Reg.le degli Ordini dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali della Sicilia

Ore 9.45 – Visita tecnica presso impianto di fitodepurazione con il coordinamento di Giuseppe Cirelli, professore ordinario di Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente – UNICT

 Ore 10.45 – Prove dimostrative di depurazione acque salmastre con impianto ad osmosi inversa con il coordinamento di Antonino Cancelliere, professore ordinario di Costruzioni Idrauliche, Marittime e Idrologia del Dipartimento di Ingegneria civile e Architettura – UNICT

 Ore 11.45 – Attività di telerilevamento tramite droni per il monitoraggio ad alta risoluzione dello stress idrico con il coordinamento di Antonino Cancelliere, professore ordinario di Costruzioni Idrauliche, Marittime e Idrologia del Dipartimento di Ingegneria civile e Architettura – UNICT

 Ore 12.15 – Confronto con gli imprenditori ed i tecnici presenti

La partecipazione all’evento prevede il riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali (CFP) per i Dottori Agronomi e i Dottori Forestali.

Con il patrocinio