SLIDE EVENTO “FOCUS SULL’AGRUMICOLTURA BIOLOGICA NEL MEDITERRANEO”

CREA-OFA 18 OTTOBRE 2024

Alessandra Vaccaro, CREA PB Palermo
Gli interventi della Regione Sicilia a sostegno dell’agrumicoltura biologica

Giovanni Dara Guccione, CREA PB Palermo
Situazione attuale e problematiche dell’agrumicoltura biologica

Luigi Pasotti, SIAS Servizio Informativo Meteorologico Siciliano
Impatto del cambiamento climatico sull’agrumicoltura biologica mediterranea

Giancarlo Roccuzzo, CREA OFA Acireale
Effetti della gestione agroecologica sulla resilienza dell’agrumeto biologico

Evelyne Alcàzar Martin, Direttrice Ecovalia- Associazione Professionale Spagnola per la produzione ecologica- Siviglia
New horizons for Organic farming. Progetto Organic climate net

Carmelo Mennone, ALSIA Basilicata
La progettazione di un agrumeto biologico: dalla scelta del portainnesto, alla varietà, tipologia d’impianto e servizi ecosistemici

Giuseppe Massimino Cocuzza, Professore associato Di3A CT, sez. Entomologia applicata
Strategie di contenimento di vecchi e nuovi fitofagi a seguito dell’impatto dei cambiamenti climatici sulle biocenosi nell’agro-ecosistema agrumicolo.

Gabriella Cirvilleri, Professore ordinario Patologia vegetale Di3A CT
Strategie di contenimento di vecchie e nuove patologie nell’agrumicoltura biologica  – Crop Protection

Esperienze di biocontrollo e fertilizzazione in agrumicoltura biologica con la partecipazione di Ditte specializzate in mezzi tecnici per l’agricoltura e agrumicoltura biologica

Rose Vercher Aznar, Full Professor Politecnico Uni Valencia
Infrastrutture ecologiche per migliorare il controllo biologico in agrumicoltura biologica in Spagna

Vincenzo Verrastro, Amministratore scientifico CIHEAM Bari
Il progetto CLIMED-FRUIT: la resilienza delle colture perenni mediterranee ai cambiamenti climatici